Artrosi, tu cosa ne sai?
Una guida semplice con sintomi e rimedi per conoscere l'artrosi
 
  
L'artrosi, o osteoartrite, è una malattia reumatica cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando dolore, rigidità e limitazione funzionale delle articolazioni.
 Questa condizione degenerativa interessa principalmente la cartilagine, il tessuto che riveste le estremità delle ossa e permette loro di scivolare l'una sull'altra senza attrito.
 Con il progredire dell'artrosi, la cartilagine si assottiglia e si deteriora, portando a infiammazione, dolore e deformità articolari.
 
Cause e fattori di rischio
 
L'artrosi è una malattia per cui diversi fattori possono entrare in gioco:
 
- Età: la cartilagine tende a deteriorarsi naturalmente con l'invecchiamento
- Sesso: più comune nelle donne, specialmente dopo la menopausa.
- Fattori meccanici: traumi articolari, sovraccarico e malformazioni possono aumentare il rischio di artrosi.
- Sovrappeso e obesità: l'eccesso di peso mette sotto stress le articolazioni, specialmente quelle portanti come ginocchia e anche.
- Fattori genetici
- Malattie endocrino-metaboliche: diabete, gotta e altre malattie possono influenzare la salute delle articolazioni.
 
I sintomi dell'artrosi variano a seconda della gravità della malattia e delle articolazioni coinvolte:
 
- Dolore articolare è il sintomo principale dell'artrosi, profondo e sordo, peggiora con il movimento e migliora con il riposo.
- Rigidità articolare è particolarmente evidente al mattino o dopo periodi di inattività.
- Limitazione funzionale può rendere difficile svolgere le attività quotidiane.
- Gonfiore: l'infiammazione articolare può causare gonfiore e calore intorno all'articolazione colpita.
- Crepitii: Rumori di sfregamento o scricchiolio durante il movimento dell'articolazione.
 
La diagnosi di artrosi si basa sulla valutazione dei sintomi, sull'esame fisico e su esami di imaging come radiografie, ecografie e risonanza magnetica. Le radiografie mostrano tipicamente una riduzione dello spazio articolare, la presenza di osteofiti (escrescenze ossee) e sclerosi dell'osso subcondrale.
 
Non esiste una cura definitiva per l'artrosi, ma diverse terapie possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
 
- Modifiche dello stile di vita: Perdita di peso, esercizio fisico regolare e fisioterapia possono aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare.
- Farmaci: Analgesici, antinfiammatori e condroprotettori possono essere utilizzati per controllare il dolore e l'infiammazione.
- Iniezioni intrarticolari: Corticosteroidi o acido ialuronico possono essere iniettati direttamente nell'articolazione per ridurre il dolore e l'infiammazione.
- Chirurgia: Nei casi più gravi, la chirurgia può essere necessaria per riparare o sostituire l'articolazione danneggiata.
 
Conclusioni
 
L'artrosi è una malattia cronica che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile gestirei sintomi e mantenere una vita attiva e soddisfacente.
 
In caso di dubbi consulta il tuo medico per una valutazione e un piano di trattamento personalizzato.
 
Fonti e contenuti correlati: 
Artrosi | Fondazione Umberto Veronesi (fondazioneveronesi.it )
βDisclaimer: Questo post ha scopo informativo e non sostituisce il parere medico. Consulta sempre un professionista sanitario per una valutazione personalizzata.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.
Blog Attiva














